TEST: Helix 6-24x 50
Appena apriamo la confezione dell’ottica, capiamo subito che NON si tratta di uno strumento dozzinale. La prendiamo in mano e subito ci saltano all’occhio il vetro trasparente, un reticolo inciso e non stampato e un sistema a torretta superiore ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo.
Il sistema della torretta è stato aggiornato dall’ottica sportiva standard di serie e si presenta con interni in acciaio inossidabile per resistere all’usura. Le torrette senza coperchi e il meccanismo zero-stop offrono funzionalità di fascia alta ad un prezzo onesto e, essendo in First Focal Plane, ci garantisce una calibrazione precisa del reticolo a tutti gli ingrandimenti.

ANALIZZIAMO L’OTTICA
Sulla sinistra troviamo la manopola per la regolazione del parallasse che, ben regolato, è fondamentale per una precisione ottimale, poiché posiziona il reticolo esattamente sullo stesso piano focale del bersaglio e lo “fissa in centro”.
La ruota di parallasse è contrassegnata per distanze diverse tra 10mt all’infinito.
L’HELIX in oggetto offre un ingrandimento di 6-24x e può essere regolato utilizzando l’anello di ingrandimento vicino alla parte posteriore del cannocchiale che è contrassegnato con poteri di ingrandimento da 6x fino a 24x e si allineerà esattamente con la freccia sul tubo oculare.
Il modello in questione è in First Focal Plane, il che significa che le sottotensioni del reticolo rimarranno le stesse indipendentemente dall’ingrandimento. Verrà ingrandita e rimpicciolita l’immagine, eliminando la necessità di calcoli mentali.
Ogni cannocchiale HELIX viene fornito di serie con “una levetta rapida” che consente una veloce regolazione dell’anello di ingrandimento. Questo può essere rimosso semplicemente svitando e sostituendola con la vite esagonale inclusa.
La HELIX dovrà essere azzerata dopo averla montata sul tuo fucile. Il primo passo è rimuovere le torrette e rimuovere il meccanismo di arresto zero per consentire una minuziosa regolazione.
Sebbene sia possibile utilizzare il cannocchiale senza capire come funzionano questi sistemi, è meglio conoscere i concetti di base, poiché sono parte integrante “dell’educazione al tiro” e ti aiuteranno a ottenere il meglio dal tuo cannocchiale. Le due unità che usiamo nel mondo delle riprese sono Milliradians (MRAD o MIL in breve) e Minutes of Angle (MOA in breve).
Il concetto alla base di questi due è molto simile: sono unità di misura angolari, il che significa che possono essere utilizzate a qualsiasi distanza per quantificare la distanza tra i clic della torretta e i segni del reticolo. Tecnicamente parlando, un MRAD = 1/1000 di radiante e un MOA = 1/60 di grado. Ma questo non ci aiuta.
Diamo un’occhiata a queste unità su come corrispondano alle divisioni del reticolo a distanze diverse. In parole povere, UN MRAD = 10 cm a 100 m e UN MOA = 1.047” a 100 iarde. Questo rende questi due sistemi molto utili, perché possiamo metterle in relazione con le unità di misura che usiamo ogni giorno.
Un tiratore che si esercita a una distanza di 100 m può facilmente misurare la dimensione del suo bersaglio in cm attraverso il mirino usando il suo reticolo MRAD, e un tiratore a una distanza di 100 iarde può fare lo stesso in pollici utilizzando un reticolo MOA.


Questo è anche incredibilmente utile per misurare l’offset dei punti di interesse quando si azzera il mirino o persino per misurare le dimensioni di un animale durante la caccia. Due conti, comunque, bisogna farli a mente poiché si tratta di unità di misura angolari; la lunghezza corrispondente,invece, cambierà a seconda della distanza dall’obiettivo.
Ad esempio, a 1000 metri, un MRAD ora si estende per 1 mt; e a 1000 iarde, 1 MOA si estenderà per 10,47 “,a 50 mt un MRAD lo calcoleremo 5 cm e 1 MOA per circa mezzo pollice.
La maggior parte delle torrette dei cannocchiali da mira è suddivisa in unità più piccole per regolazioni più precise. L’HELIX è dotato di regolazioni clic 1/10 MRAD e 1/4 MOA.








E PER FINIRE…la ciliegina sulla torta
Come tiratori sappiamo che non c’è niente di peggio che essere delusi dalla propria attrezzatura. La ELEMENT ha fatto ogni sforzo per costruire un prodotto robusto e affidabile che non si rompesse in nessuna circostanza e ha implementato alcune misure di controllo qualità tra le più rigorose del settore. Tuttavia, si sa che le cose possono andare storte, e quindi TUTTI i cannocchiali da puntamento ELEMENT sono coperti dalla GARANZIA PLATINUM A VITA. Ciò include la copertura a vita per qualsiasi cannocchiale danneggiato durante il normale utilizzo e non richiede registrazione, prova di acquisto o trasferimento.